Da sesso a fumo e droga, la neuroscienza rivela un rapporto complesso
Che si tratti di uso di droghe o guida spericolata, è certo che tra gli adolescenti e il rischio c'è forte affinità, ma a spiegarla non è solo lo spirito di ribellione. A far luce su un complesso rapporto, attraverso studi di neuroscienza, è un articolo pubblicato su Nature online, che sottolinea come il tasso di mortalità tra i 15 ei 19 anni in tutto il mondo è di circa il 35% superiore a quello tra i 10 e 14 anni. Le prime teorie in merito si concentravano su uno squilibrio percepito nel cervello in via di sviluppo: si è visto infatti che le aree collegate con l'impulsività si sviluppano prima rispetto a quelle che governano i processi cognitivi.
Questo modello tuttavia non era sufficiente a spiegare perché molti adolescenti non mostrano alcuna propensione al rischio, come dimostrato da Ted Satterthwaite, ricercatore presso l'Università della Pennsylvania a Philadelphia, e autore di un'inchiesta su oltre 45.
La ricerca sta anche aiutando a indirizzare comportamenti nella vita quotidiana. Ad esempio, studi certificano che i ragazzi che non dormono abbastanza sono più inclini a fumo e alcol. Ma, per i neuroscienziati, informare delle conseguenze è meno proficuo rispetto al limitare in modo concreto l'esposizione al rischio: per questo consigliano di aumentare l'età minima per l'acquisto di tabacco a 21 anni e vietare la vendita di alcol entro 300 metri dalle scuole.
fonte: nature
Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti